My Plane ®
AEROPORTI COMMERCIALI
AEROPORTI MINORI
AVIOSUPERFICI
In Italia ci sono 45 aeroporti commerciali.
Nei primi 16 di questi (rappresentati in figura) transita il 90% del traffico passeggeri.
Negli aeroporti commerciali maggiori i voli privati sono molto penalizzati o addirittura vietati. Non presentano nessun vantaggio in termini di tempo di transito e costi, se non per imbarcarsi su voli di linea (sempre transitando dal terminal passeggeri).
Altri 41 aeroporti "minori" completano il panorama nazionale delle infrastrutture aeroportuali. Alcuni si presentano come gli aeroporti commerciali (con i relativi difetti), molti sono di facile accesso e vicini a città importanti. Tipo l'aeroporto di Roma-Urbe, situato all'interno del GRA e quello di Milano-Bresso situato tra Cinisello e Sesto, all'interno della tangenziale nord.
Costituiscono il vero patrimonio dell'aviazione civile italiana: sono circa 200 piste avviate dall'iniziativa privata o da qualche rara e lungimirante amministrazione comunale.
Quasi tutte hanno caratteristiche (lunghezza ed ostacoli circostanti) che le rendono adatte agli aerei che impieghiamo. Su molte di esse è anche possibile rifornire. Sulle aviosuperfici è possibile effettuare voli da e verso tutti i Paesi dell'Area Schengen. Per i voli verso Paesi extra UE occorre transitare su aeroporti con dogana.
Escludendo gli aeroporti commerciali ed includendo gli aeroporti dei Paesi confinanti o frontalieri, abbiamo una rete aeroportuale diffusa sul territorio tale da consentire brevi tragitti con i trasporti terrestri per essere raggiunte.
Gli aeroporti commerciali richiedono lunghe code e rigorose misure di sicurezza per ampi gruppi di persone
Questo processo è dispendioso in termini di tempo e fastidioso per i viaggiatori
Gli aeroporti regionali più piccoli, d'altra parte, servono piccoli gruppi di persone durante il giorno, sono ubicati in modo più conveniente in tutto il Paese e forniscono un accesso più centrale alle località più piccole in cui si svolgono affari
ECCONE ALCUNI ESEMPI
(le frecce blu indicano la distanza tra il parcheggio ed il punto d'imbarco)
In questa sequenza di immagini è possibile apprezzare come cambiano i tempi di percorrenza stradale per raggiungere un aeroporto, se si considerano solo gli aeroporti o anche le aviosuperfici.
My Plane ®